IL MIO NOME

Mi chiamo Silvia e chi sono lo dice il mio nome: Silvia infatti deriva dal latino silva, che significa bosco.

Ho sempre sentito un forte legame con il bosco e, più in generale, con la Natura.

 

Ho trascorso gran parte della mia infanzia arrampicata sugli alberi (tutt’ora ci torno volentieri!) e poi ho scelto di laurearmi in Scienze Forestali e Ambientali. Per circa vent’anni mi sono occupata di attività agro-forestali, finché mi sono innamorata di piccoli esserini che mi ronzavano intorno: le api.

Silvia Di Stefano
Silvia e le api

LE API

Per la verità ho sempre adorato le api, e ad un certo punto della mia vita ho avuto la certezza di doverne diventare un’umile custode, così oggi sono un’apicoltrice amatoriale e appassionata da 24 anni. Le api non sono e non saranno mai di proprietà di nessuno: sono del Pianeta, e io non posso fare altro che tentare di custodire la loro sacra presenza e laboriosità e farmi portavoce del loro mondo fragile e minacciato.

L’ORTO E L’ALIMENTAZIONE SANA

Gli altri miei amori affini sono l’orto e la cucina

 

Mia nonna Rosina è stata la mia prima maestra di ortocoltura e giardinaggio. In estate, da bambina, la seguivo nell’orto e passavamo ore intere insieme: affaccendate e attente, stavamo per lo più in silenzio, lasciando  spazio a un nostro linguaggio segreto fatto di gesti e sorrisi, mentre il sole ci abbrustoliva la pelle. Solo recentemente ho colto che quei momenti con nonna Rosina erano una vera e propria meditazione e ancora oggi, ogni volta che lavoro nell’orto, lascio i pensieri e mi abbandono in una meditazione dinamica.

Qualcosa di simile mi accade quando cucino, scalza, con musiche tribali in sottofondo.

Prendermi cura delle verdure e poi trasformarle in piatti gustosi e sani mi fa sentire bene e mi riconnette a Madre Terra.

La raccolta di Silvia

C’è un filo sottile che unisce le api, l’orto e la cucina sana alla mia attività di operatrice olistica: la cura attraverso le mani, il nutrimento spirituale attraverso il tatto.

la campana di Silvia

Le campane tibetane

La mia predilezione per la meditazione in movimento, mi porta a cercare e sperimentare esperienze e approcci diversi in questa direzione. Per esempio, mi sono avvicinata alle campane tibetane, che ho introdotto come un nuovo strumento che offro nei miei trattamenti: al mio movimento nel suonarle, si associano le vibrazioni che smuovono, in un massaggio sonoro di indescrivibile potenza.

 

La danza sufi

Il suono e il ritmo sono importanti compagni di benessere e, oltre alle campane tibetane, me l’ha insegnato la pratica delle danze Sufi. Siamo come flauti che connettono il Cielo alla Terra, e canalizziamo il soffio divino,  che è suono. Per farlo, dobbiamo essere vuoti, altrimenti il suono non può esprimersi. Attraverso le mie mani, nei miei trattamenti shiatsu e reiki e con i massaggi, aiuto a svuotare i flauti dei miei riceventi.

Silvia e la danza sufi
Silvia in equilibrio sul cavo

Il funambolismo

Il funambolismo, invece, mi ha accompagnata negli ultimi anni a dare forma a tutto questo e a trovare il coraggio e la fiducia di dedicarmi completamente allo shiatsu, al reiki e ai massaggi a tempo pieno, rendendoli la mia professione principale. Il cavo è diventato il mio più importante maestro: misurandomi con lui, prima a pochi centimetri da terra e poi in altezza, ho incontrato la Silvia capace di posare a terra i pesi inutili e di osare.

Quando sono sul cavo, scalza, intenta a camminare su pochi millimetri di superficie, con il pesante bilanciere tra le mani, mi sento imbattibile e ritrovo i superpoteri, che ognuno di noi ha.

Lassù percepisco che ogni essere, al mondo, vive una fragile, delicata, e al tempo stesso potente danza tra gli equilibri e i disequilibri di cui noi non siamo consapevoli: tutto è perfetto e in armonia così com’è.

Diploma shiatsu

Shiatsu

IMG_9806

Reiki

diploma Reiki II

Reiki

diploma massaggio

Massaggi

IMG_9810

Massaggi

diploma massaggio

Massaggi

Per info sui miei trattamenti Shiatsu, Reiki e Massaggi in Studio a Piossasco e a domicilio Torinese e Cuneese)  visita la pagina Contatti.

Cookie Consent with Real Cookie Banner